
Come riconoscere se un sito sicuro ed effettuare acquisti online in sicurezza
Durante la mia saltuaria attività di riparatore di computer, mi è capitato di ascoltare delle varie disgrazie avvenute online mentre si cercava di acquistare un prodotto o, semplicemente, mentre si navigava.
- il malcapitato cerca un prodotto che solo lui conosce;
- lo trova in un sito sconosciuto di un’azienda che ha sede in Pattaya (Thailandia);
- procede all’acquisto facendo solo attenzione che le spese di spedizione siano gratuite, ignorando tutto il resto;
- non riceve nulla nell’arco di 8 mesi e si lamenta con me che non si fida di acquistare online.
- si apre un pop-up dal nulla di una nota catena di prodotti tecnologici, mentre il malcapitato naviga su Internet (palese tentativo di phishing);
- compila il form con tutti i dati richiesti (compresa la carta di credito) per ricevere il coupon da 100€ che gli promettono per la TV di ultima generazione;
- risultato: carta clonata e acquisti ad almeno 200 km di distanza dalla sua posizione e si lamenta con me che non si fida di acquistare online.
Controllare che ci sia il lucchetto verde
Qualora il sito che stai visitando richiede informazioni personali e/o di effettuare acquisti e non presenta il lucchetto verde chiuso, lascia stare ed esci dal sito.
Un altro aiuto per riconoscere un sito non sicuro lo offre Google Chrome dalla versione 68, che etichetta il sito web sprovvisto di HTTPS come “Non Sicuro”.
Se il lucchetto è rosso barrato?
Altre informazioni nella barra degli indirizzi
Google Chrome dalla versione 68 in poi ha implementato ulteriori informazioni relative al sito web che stai visitando, nel dettaglio:
- Informazioni o Non Sicuro: preceduto da una “i” in un cerchio grigio, significa che il sito web non ha nessun certificato di sicurezza installato, qualora venissero richieste delle informazioni personali qualcuno potrebbe intercettare le informazioni, visualizzarle e/o modificarle.
- Non sicuro o Pericoloso: preceduto da un triangolo rosso con punto esclamativo, significa che il sito web presenta gravi problemi con la privacy, se possibile non continuare con la navigazione
Cercare opinioni online
Se hai cercato su Google un prodotto che avresti voluto acquistare, sicuramente ti sarai ritrovato davanti a migliaia di risultati di ricerca che promettono il miglior prezzo, spedizione gratuita, consegna in 24 ore, ecc. Ma come fai a capire se l’eshop che stai navigando è realmente sicuro?
Ci sono due cose da fare. La prima è controllare se il sito presenta una certificazione, come ad esempio quello che vedi nell’immagine che segue:
![]() |
Badge di Trusted Shops |
Trusted Shops è il marchio n°1 in Europa che protegge i consumatori in caso di merce o resi smarriti fino ad un massimo di 2.500 €. Mentre, garantisce ai commercianti online recensioni autentiche da clienti reali. Trusted shops verifica i negozi secondo dei particolari criteri relativi al servizio di assistenza e legali.
- faccio una ricerca su Google ricercando opinioni;
- verifico la presenza di badge come quello di trusted shop;
- controllo che i testi sul sito siano scritti correttamente in Italiano senza strafalcioni o errori grammaticali;
- infine, come sempre… uso il buon senso.
Utilizzare il buon senso
Come ribadito più volte durante gli incontri di Sicurezza 101, in altri articoli che ho scritto sulla sicurezza informatica, l’unica vera arma che hai a disposizione per: fare acquisti sicuri, per non prendere cryptolocker via email, per non farti rubare i dati della carta di credito, per non farti sottrarre dati personali attraverso app farlocche è il buon senso.
Se ti si apre un pop-up dal nulla che ti promette uno smartphone all’ultimo grido evita di cliccarci sopra e di fornire tutti i dati che ti chiedono. Se stai cercando un prodotto semi sconosciuto disponibile solamente in un e-shop russo, diffida o se proprio lo vuoi acquistare, fai tutti i controlli del caso, per quanto la scelta più saggia sia quella di rinunciarvi.
Ora tocca a te… Hai qualche episodio che vuoi raccontare? Sei mai stato truffato online? Fammelo sapere nei commenti 🙂 Alla prossima
Rispondi