
Come importare un CSV su Google Calendar
Hai un calendario editoriale su Excel e non sai come fare ad importarlo su Google Calendar evitando così di riscrivere tutto a manina? Questo tutorial ti mostrerà passo passo come fare.
Cos’è il calendario editoriale?
Il calendario editoriale è uno strumento molto utile per chi si occupa di content marketing o più semplicemente vuole evitare di fare le cose a caso con il proprio blog. Io stesso uso un calendario editoriale per gestire i contenuti che pubblico, mi segno cosa, quando devo pubblicarlo, più qualche altro dettaglio come note, fonti, ecc.
Se anche tu vuoi organizzarti meglio la vita da blogger allora dai un’occhiata al blog di Riccardo Esposito, ci sono un sacco di consigli utili se vuoi migliorarti come web writer.
Come formattare un file Excel per l’import in Google Calendar
Quando si importa un file CSV (Comma Separated Value), bisogna rispettare qualche regolina, affinché il programma che si occupa dell’operazione riesca a completare il tutto con successo.
Nel caso dell’importazione in Google Calendar bisognerà utilizzare nomi di colonne specifici e in alcuni casi formattare i valori in modo tale che il sistema inserisca correttamente l’evento, come ad esempio l’ora dove è necessario indicare AM o PM (12 ore al posto di 24).
Vediamo nel dettaglio i nomi da utilizzare:
- Subject – Nome dell’evento, obbligatorio
Esempio: Come importare un CSV su Google Calendar - Start Date – Il giorno in cui ha inizio l’evento, obbligatorio
Esempio: 01/08/2019 (il formato della data è mm/gg/aaaa) - Start Time – L’ora in cui ha inizio l’evento, facoltativo
Esempio: 10:15 AM (inserire AM e PM a seconda dell’esigenza) - End Date – Il giorno in cui termina l’evento, facoltativo
Esempio: 01/08/2019 (il formato della data è mm/gg/aaaa) - End Time – L’ora in cui termina l’evento, facoltativo
Esempio: 10:45 AM (inserire AM e PM a seconda dell’esigenza) - All Day Event – Specifica se l’evento dura tutto il giorno, facoltativo
Esempio: False (oppure True se l’evento dura tutto il giorno) - Description – Descrizione o note relative all’evento, facoltativo
Esempio: Condividere tra le 14:15 e le 15:00 - Location – Il luogo dell’evento, facoltativo
Esempio: “Il mio ufficio” (accetta anche indirizzi più complessi e meglio formattati) - Private – Specifica se l’evento è contrassegnato come privato, facoltativo
Esempio: True (oppure False se l’evento non è privato)
Una volta che hai inserito tutte le informazioni necessarie, dovresti avere qualcosa di simile:

Se siete su excel basterà salvare il file con nome e nella finestra che si apre selezionare il formato “csv” come nell’immagine che segue

Mentre se stai usando Google Drive basterà cliccare su File > Scarica come > Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente).
Importare il file csv su Calendar
Ora che hai il tuo calendario editoriale correttamente formattato per l’importazione, puoi aprire Google Calendar.
Se hai già creato il calendario che ospiterà gli eventi allora puoi andare subito alla sezione successiva, altrimenti prosegui la lettura dei paragrafi che seguono.
Creazione di un calendario
L’import di un file CSV non implica la creazione automatica di un calendario, bisognerà quindi crearne uno prima di proseguire oltre.
Per creare un nuovo calendario su Google Calendar bisogna cliccare sui tre punti verticali affianco ad “Aggiungi calendario” e successivamente cliccare su “Nuovo calendario”.

Compila le informazioni richieste (nome obbligatorio, descrizione facoltativa) e clicca sul pulsante “Crea calendario”.
Ora che hai un calendario pronto per accogliere gli eventi del tuo file CSV, puoi procedere con l’importazione.
Importazione del file
Per procedere con l’importazione del file CSV su Calendar bisogna fare clic sui tre pallini affianco ad “Aggiungi calendario” e successivamente fare clic su “Importa”.
Selezionare il file csv dal proprio computer e selezionare il calendario dove volete inserire gli eventi e fare clic su “Importa”

Se avete fatto tutto correttamente, Google Calendar mostrerà un avviso dell’avvenuta importazione di x eventi.
Controllate che tutto sia ok visualizzando il calendario che avete scelto

Questo è una porzione del mio calendario, niente spoiler sui titoli 🙂
Conclusioni
Adesso che sai come importare un file CSV su Google Calendar, hai scongiurato il rischio di dover fare del lavoro doppio.
Se vuoi maggiori informazioni sull’importazione degli eventi su Google Calendar, magari da un file iCal ti consiglio di leggere il supporto di Google.
Salvatore
Novembre 11, 2020 - 3:43 pmGrazie Manuel, esattamente quello che cercavo! 🙂
Manuel Ricci
Novembre 11, 2020 - 5:33 pmFigurati! Grazie a te per aver letto e commentato 🙂
Marco
Novembre 15, 2020 - 6:26 pmCiao approfitto di te se è possibile. Ho questa esigenza: Ho creato con il modulo docs.google “Registrazione ad Evento” e reso pubblico per la compilazione da chi è interessato. Una volta compilato ,come si fà a inviare le informazioni direttamente sul calendario che naturalmente deve essere consultabile da tutti? Ho seguito le tue indicazioni ma non è possibile dal foglio csv sincronizzare con il calendario. C’è forse bisogno di una estensione? Spero di essere stato chiaro nel descrivere la mia esigenza 🙂 Grazie
Manuel Ricci
Novembre 16, 2020 - 9:54 amCiao Marco, per collegare Google Forms e Calendar è necessario un po’ di lavoro di scripting o l’uso di qualche estensione. I dati generati da Google Forms non sono etichettati per essere importati su Calendar a meno che non rispettino le specifiche condivise in questo articolo 🙂
Giordano
Novembre 29, 2020 - 12:20 pmCiao, è possibile impostare per alcuni eventi il promemoria?
Manuel Ricci
Novembre 29, 2020 - 3:08 pmNon da CSV, tutti i campi a disposizione sono quelli elencati nell’articolo. Forse con qualche script si potrebbe raggiungere il risultato che cerchi.
Sandro
Gennaio 7, 2021 - 12:38 pmPurtroppo il mio Google Calendar non ha l’opzione aggiungi calendario.
Manuel Ricci
Gennaio 7, 2021 - 4:00 pmCiao Sandro, sembra molto strano. Da desktop lo dovresti trovare nella barra di sinistra nella sezione Altri Calendari o dalle impostazioni (ingranaggio in alto a destra) sotto la voce “aggiungi calendario”.